Mangiare carne locale è una scelta etica?

Nei vari dibattiti incentrati sull’alimentazione, sentiamo spesso sostenere che scegliere di mangiare carne locale sia una scelta etica migliore rispetto al consumo di carne del supermercato o in generale proveniente dalla[…]

COP27: cos’è successo?

Ora che le acque si sono calmate, a più di un mese di distanza, vediamo cos’è successo alla COP27, il più importante evento che si occupa di sostenibilità ambientale e cambiamento[…]

La transizione ecologica: il cambiamento climatico e il ruolo delle aziende

Nel corso di questo 2021 è stato pubblicato il sesto Rapporto sul tema Ambiente e crisi climatica dall’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change). Un rapporto critico e fondamentale che ci offre[…]

Protocollo di Kyoto: un patto fra Ambiente e Capitalismo

Il Protocollo di Kyoto rappresenta il patto fra l’Ambiente e il Capitalismo. Il cambiamento climatico incombe. Le previsioni analizzate dalla scienza parlano di cataclismi nel giro dei prossimi 50 anni. Ma[…]

Lo Sviluppo Sostenibile: definizione e tipologie

Abbiamo già parlato di sostenibilità e del suo reale significato (QUI). Partendo proprio da questo primo assunto, vorrei approfondire ed andare oltre per comprendere al meglio come raggiungere effettivamente lo Sviluppo[…]

La disinformazione mette l’essere umano in pericolo

Ecolibrista nasce con lo scopo di divulgare un sapere circa la sostenibilità a 360 gradi. I temi che tratto riguardano gli aspetti della società in cui siamo inseriti e che meriterebbero[…]

Il trasporto merci quanto inquina?

Vi siete mai chiesti il trasporto merci quanto inquina? “L’insostenibile velocità delle merci”… Non mi voglio appropriare di questa straordinaria reference, anzi ci tengo a sottolineare che deriva del Freight Leaders[…]

Il settore agroalimentare e il Made in Italy

Una fra le materie più interessanti approfondite nella mia specialistica “Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo” è stata “Economia e Politica Agroalimentare”. Per questo oggi approfondirò il tema del “Made in Italy[…]

L’impatto delle mode sul Pianeta: dall’abbigliamento al food

In questo articolo troverete un’analisi dell’impatto negativo della moda sul Pianeta. Prenderò in considerazione due temi che mi sono a cuore: il settore dell’abbigliamento e l’industria del food. L’impatto delle mode:[…]

Equilibrio naturale. Cosa succede se viene scardinato?

Quello che rientra nella categoria “unpopolar opinions” di certo non mi spaventa. Non mi nascondo dietro a un dito nel dire che quando l’equilibrio naturale viene scardinato…diveniamo più vulnerabili alle pandemie![…]