Libri

In quest’articolo troverai una lista che sarà prontamente aggiornata ogni qualvolta un libro attirerà la mia attenzione, tanto da leggerlo e farci su una riflessione.

Avrò cura di inserire una breve descrizione (senza spoiler tranquilli!), il numero delle pagine, una classificazione relativa a quanto consiglio il testo (Abbastanza consigliato, Sì consigliato, Assolutamente consigliato….neanche a dire, i libri non consigliati non si troveranno nell’elenco!), infine indicherò un voto fino a 10.

Cominciamo!

  1. L’Umanità in pericolo – F. Vargas

L’autrice, una ricercatrice di archeozoologia, ci spiega in un saggio come dovremmo cambiare le nostre abitudini per evitare disastri ambientali irreversibili entro il 2100. Tutti i settori sono presi in esame: da quello alimentare, con affondo sul consumo di carne, a quello dell’abbigliamento con i danni che ne derivano dalla produzione eccessiva al lavaggio domestico, e ancora, dal mondo dei trasporti alla produzione di energia elettrica.

Pagine 194

Consigliato: Assolutamente sì

Voto: 8/10

 

   2. No Logo – N. Klein

Premetto subito che si tratta di un libro vecchiotto, esattamente del 1998. Questo incide oggi sulle informazioni di attualità: non sono aggiornate e potrebbero non rispecchiare il mondo odierno (nel bene e nel male).

Ad ogni modo è stato il primo libro che ho letto riguardante la sostenibilità ambientale e sociale e credo che sia davvero ben scritto ed esplicativo.

Sono principalmente trattate le tematiche sociali all’interno delle multinazionali che hanno come unico scopo quello di nutrire il popolo occidentale a scapito dei Paesi del terzo mondo. In questi ambienti lavorativi regna lo schiavismo e lo sfruttamento assoluto, in cambio di una retribuzione di pochi centesimi al giorno.

Pagine: 424

Consigliato: Assolutamente sì

Voto: 9/10

 

      3. Il mondo di seconda mano – D. Secondulfo

Mi reputo davvero fortunata per essermi imbattuta in questo scritto. Durante il mio periodo di scrittura della tesi magistrale non potevo leggere niente di meglio e di più adatto capace di aprirmi gli occhi sul settore del second-hand. Le dinamiche socio-psicologiche che ne sono alla base, sono emozionanti e rivelatorie.

Pagine: 230

Consigliato: Assolutamente sì

Voto: 10/10

 

      4. La civilità del riuso – G. Vitale

Il giornalista Guido Vitale ci invita ad addentrarci nel fitto bosco del materialismo e del consumismo, finché non si inserisce il concetto di riciclo per sopperire al rifiuto del fine ciclo vita dell’oggetto.

Un libricino semplice e ben scritto, per chi è interessato ad introdursi alla lettura sulla sostenibilità ambientale!

Pagine: 129

Consigliato: Sì

Voto: 6/10

     5. La sostenibilità come professione – M. Pedrini e F. Rossi

Il CSR Manager Network  ha portato alla luce un testo che spiega le tipologie di professioni esistenti nel mondo della sostenibilità ambientale all’interno delle grandi aziende. Sono riportati casi aziendali in cui le progettualità vicine all’ambiente hanno dato vigore alle entrate monetarie delle multinazionali rendendole moderne e in linea con i principi dell’economia verde.

Un libro interessante ma non abbastanza approfondito a mio avviso.

Pagine: 243

Consigliato: Abbastanza consigliato

Voto: 6/10

 

 6. La sesta estinzione – Elizabeth Kolbert

La sesta estinzione - Elizabeth Kolbert - copertina

 

Con toni paradossalmente ironici e molto eloquenti, la Kolbert ci porta con lei in un viaggio intorno al globo per andare a scoprire i centri di ricerca che studiano alcuni specifici fenomeni che hanno a che fare con i cambiamenti climatici e le estinzioni di massa che nel corso del tempo sono avvenute: dal Sud America per le ranocchie d’oro, a Gubbio per la stratificazione geologica, dal Vermont per scoprire le caverne dei pipistrelli fino a Heron Island, in Australia, per osservare più da vicino le barriere coralline. Ma molte avventure ancora sono da scoprire insieme alla Kolbert e molte riflessioni scaturiranno dopo la lettura di queste pagine…

Pagine: 324

Consigliato: Assolutamente sì

Voto: 8/10

 

7. Chi possiede i frutti della terra – Fabio Ciconte

Chi possiede i frutti della terra - Fabio Ciconte - copertina

Ciconte affronta una tematica affascinante e nascosta agli occhi dei più, ma così attuale e urgente che merita di essere letta.

Il mercato agroalimentare si è ormai trasformato e modifiche irreversibili all’ambiente e alla biodiversità genetica sono stati fatti, patrimoni (quasi) persi e gravi danni anche a quegli agricoltori che, dopo anni di lavoro tramandato, si sono visti ricattati e derubati dalle grandi aziende proprietarie di sementi e grandi multinazionali distributrici di prodotti alimentari.

Quello che conta è il mercato e quanto un prodotto agricolo sia appetibile per i consumatori.

Pagine: 224

Consigliato: Assolutamente sì

Voto: 8/10

 

8. La clessidra alimentare – Kris Verburgh

Immagine prodotto

Un libro che mi ha lasciata stupefatta per come vengono descritti minuziosamente gli alimenti di cui solitamente ci nutriamo. Una scuola di pensiero direi totalmente anti-occidentale, e per fortuna!, che spiega con la scienza il perché alcuni cibi siano dannosi per il nostro organismo e come si può evitare che le malattie sopraggiungano con l’avanzare dell’età.

E’ un libro che farei sicuramente leggere ai golosi, ai carnivori e… ai miei genitori.

Pagine: 335

Consigliato: Assolutamente sì

Voto: 10/10