Docu-Film
Ecco la lista di alcuni Docu-Film riguardanti il tema della sostenibilità ambientale:
Contenuto
1_SEASPIRACY
TRAMA
Prodotto Netflix 2021, un docu-film che affronta un tema controverso e poco noto ai più: la pesca sostenibile. Il vero fulcro del documentario è in realtà la pesca in sé per sé, ed i relativi danni ed impatti ambientali che ne derivano. L’autore del documentario è Ali Tabrizi che in compagnia della compagna ha girato delle scene incredibili viaggiando verso i paesi dove la pesca è massiva, con l’obiettivo di portare a conoscenza i segreti della pesca commerciale.
Le problematiche affrontate vanno dall’incombente problema dell’inquinamento marino, dovuto soprattutto alla plastica, alla depauperazione della fauna oceanica, vengono mostrate scene di mattanza di squali, tonni e delfini.
Infine il documentario tratta il tema spinoso (gioco di parole, concedetemelo!) della pesca sostenibile e dichiara che vari enti promotori di certificazioni (come la celebre “Dolphin Safe“) siano in realtà a favore del settore e quindi negligenti nei vari controlli e nel rilascio dei loghi certificatori.
Mi viene spontaneo suggerire ai/alle più sensibili di vedere il documentario nonostante alcune (brevissime) scene più splatter, perché è davvero importante tenerci informati, e quindi essere consapevoli delle dinamiche commerciali, ancor di più se riguardano entrambi ambiente e alimentazione.
VOTO: 10
2_THE TRUE COST
TRAMA
Un docu-film incredibile che ha avuto un grande impatto su di me! Questa è un’altra pellicola che cambierà il vostro modo di vedere e vivere le cose. Vi offre una panoramica a 360 gradi sugli elementi che causano dei grandi impatti sul pianeta, dal punto di vista sociale e ambientale naturalmente nel settore della moda, in altre parole “il vero costo” della moda.
La questione sociale è cruciale, lo sfruttamento umano sotteso allo sviluppo e alla crescita delle multinazionali del settore è a dir poco vergognoso e gravissimo e nonostante lotte sociali, regolamentazioni ed eventi catastrofici (Vedi crollo di Ranaplaza nel 2013), continua ad essere il modello industriale più diffuso.
Motivo in più per vedere il docu/film, fare vostre alcune considerazioni e cambiare modalità di acquisto!
VOTO: 10
3_SOYALISM
TRAMA
Ho avuto il piacere di vedere questo docu-film in una location molto bizzarra ed ovvero… nella sede della Borsa Italiana in Piazza Affari!
Il film ripercorre gli ultimi 10 anni del mercato della Soya, con un focus al territorio Americano. Viene affrontata tutta la filiera che ha dei tremendi impatti ambientali e sociali: dall’usurpazione dei terrenti ai più piccoli contadini con il fine di realizzare delle immense distese di campi di soya e ancora dall’avvelenamento di questi terreni tramite un uso massiccio dei fertilizzanti e pesticidi, questo ha delle ripercussioni enormi sull’ambiente ma anche sulla salute delle persone che abitano le zone limitrofe. E sarete informati di molto altro ancora!
Un film che, spero, lascerà una bella riflessione e tanti quesiti nella vostra testa.
VOTO: 8
4_LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI
TRAMA
In questo caso lo definirei più un film piuttosto che un documentario. E’ rimasto poco nelle sale del cinema e poi sparito completamente da tutte le piattaforme digitali, ma con grande orgoglio sono riuscita a vederlo!
Il film racconta di come la vita può totalmente cambiare se lo si vuole davvero. In questo caso i due protagonisti sono John Chester e la moglie Molly che decidono di traslocare: abbandonare la città alla ricerca della natura.
I due implementano un vero e proprio impianto di permacultura: habitat naturali per la fauna locale, piantagioni di frutta e fiori di ogni genere, attività di apicultura e chi più ne ha più ne metta. Tante sono le soddisfazioni quanto tante sono le strategia che devono mettere in atto per evitare che la natura li sovrasti.
Questo film è una piccola perla che mi è rimasta nel cuore, una storia bellissima e non banale, una storia che ti entra dentro e scava, una storia di gioia ma anche di grande difficoltà che apre una finestra di riflessioni sul tema Complessità della Natura.
VOTO: 8
5_NEL VENTRE DI MILANO
TRAMA
Il documentario vuole offrirci un’altra immagine di Milano, per comporne una narrazione che va ben oltre quella dei luoghi comuni, e ci induce a porci domande e a cercare risposte fuori dai canoni consueti, oltre la Milano dei grattacieli e del design, oltre la città degli investimenti e della moda. I produttori e gli autori sono Adamo Mastrangelo e Alfredo Comito.
Il documento vuole analizzare alcune domande esistenziali: qual è il futuro delle periferie? Riusciranno a sopravvivere alle grandi speculazioni immobiliari, per salvare l’anima di alcuni distretti culturali più importanti per Milano?
VOTO: 10
6_THE GAME CHANGERS
TRAMA
Questo documentario Netflix mi ha sorpresa! La tematica è sostanzialmente l’alimentazione vegana. Si offre una panoramica dei campioni sportivi, anche quelli più “virili e muscolosi” nella mente di ognuno di noi, e viene mostrato che una parte di loro si nutre di soli prodotti vegetali, a scapito delle proteine animali.
Vengono inoltre mostrati esperimenti clinici analizzando le analisi del sangue di chi si sottopone per giorni ad una dieta vegana e chi a quella carnivora e i dati parlano chiaro!
VOTO: 7
7_WHAT THE HEALTH
TRAMA
What the Health, come il precedente, si occupa del tema “alimentazione vegetale” e studia infatti l’impatto sulla salute del consumo di carne e latticini, mettendo in discussione le pratiche delle principali organizzazioni sanitarie e farmaceutiche.
Secondo me è un documentario molto interessante e lo consiglio, seppur è stato molto criticato. Ma chissà perchè i documentari che offrono una visione alternativa sono sempre criticati…
VOTO: 7